Vantaggi della mitigazione dei problemi di qualità dell'aria interna

Effetti sulla salute

I sintomi correlati a una scarsa qualità dell'aria interna variano a seconda del tipo di contaminante. Possono essere facilmente confusi con i sintomi di altre malattie come allergie, stress, raffreddori e influenza. Il sintomo più comune è che le persone si sentono male mentre si trovano all'interno dell'edificio e i sintomi scompaiono poco dopo averlo lasciato, o quando ci si allontana dall'edificio per un certo periodo di tempo (ad esempio durante il fine settimana o una vacanza). Indagini sulla salute o sui sintomi, come quella inclusa nell'Appendice D, sono state utilizzate per accertare l'esistenza di problemi di qualità dell'aria interna. L'incapacità dei proprietari e dei gestori degli edifici di rispondere in modo rapido ed efficace ai problemi di qualità dell'aria interna può portare a numerose conseguenze negative per la salute. Gli effetti sulla salute derivanti dagli inquinanti dell'aria interna possono manifestarsi subito dopo l'esposizione o, a volte, anni dopo (8, 9, 10). I sintomi possono includere irritazione di occhi, naso e gola; mal di testa; vertigini; eruzioni cutanee; dolori muscolari e affaticamento (11, 12, 13, 14). Le malattie legate a una scarsa qualità dell'aria interna includono asma e polmonite da ipersensibilità (11, 13). L'inquinante specifico, la concentrazione di esposizione, la frequenza e la durata dell'esposizione sono tutti fattori importanti per il tipo e la gravità degli effetti sulla salute derivanti da una scarsa qualità dell'aria interna. Anche l'età e condizioni mediche preesistenti come asma e allergie possono influenzare la gravità degli effetti. Gli effetti a lungo termine dovuti agli inquinanti dell'aria interna possono includere malattie respiratorie, malattie cardiache e cancro, tutte gravemente debilitanti o fatali (8, 11, 13).

 

La ricerca ha collegato l'umidità negli edifici a significativi effetti sulla salute. Numerose specie di batteri e funghi, in particolare i funghi filamentosi (muffe), possono contribuire in modo significativo all'inquinamento dell'aria interna (4, 15-20). Ogni volta che è presente sufficiente umidità nei luoghi di lavoro, questi microbi possono proliferare e influire sulla salute dei lavoratori in diversi modi. I lavoratori possono sviluppare sintomi respiratori, allergie o asma (8). Asma, tosse, respiro sibilante, mancanza di respiro, congestione sinusale, starnuti, congestione nasale e sinusite sono stati tutti associati all'umidità interna in numerosi studi (21-23). ​​L'asma è causata e aggravata dall'umidità negli edifici. Il mezzo più efficace per prevenire o minimizzare gli effetti negativi sulla salute è individuare le fonti di umidità persistente nei luoghi di lavoro ed eliminarle. Maggiori dettagli sulla prevenzione dei problemi legati alla muffa sono disponibili nella pubblicazione OSHA intitolata: "Preventing Mold-Related Problems in the Indoor Workplace" (17). Altri fattori ambientali come scarsa illuminazione, stress, rumore e disagio termico possono causare o contribuire a questi effetti sulla salute (8).

Da "Qualità dell'aria interna negli edifici commerciali e istituzionali", aprile 2011, Occupational Safety and Health Administration Dipartimento del lavoro degli Stati Uniti

Data di pubblicazione: 12 luglio 2022