Fondato nel 1947 e intitolato al celebre accademico Wu Mengchao, l'Ospedale Epatobiliare di Fuzhou Mengchao è un ospedale specializzato di Classe III di Grado A, affiliato alla Fujian Medical University. Eccelle nei servizi medici, nell'istruzione, nella ricerca e nell'innovazione tecnologica.
Assistenza sanitaria moderna: dare priorità alla qualità dell'aria per ottenere risultati sanitari migliori
Nel panorama sanitario contemporaneo, gli ospedali non sono solo centri di cura, ma anche pilastri fondamentali della salute pubblica. È sempre più riconosciuto che la gestione della qualità dell'aria è essenziale per il recupero dei pazienti e il benessere del personale. A capo di questo sforzo, l'Ospedale Epatobiliare di Fuzhou Mengchao ha implementato circa 100Sistemi di monitoraggio della qualità dell'aria Tongdy TSP-18, sviluppati da Tongdy. Questi sistemi consentono il monitoraggio continuo e in tempo reale dell'aria interna, misurando accuratamente i livelli di PM2.5, PM10, CO2, composti organici volatili totali (TVOC), nonché temperatura e umidità. Questa iniziativa getta solide basi tecnologiche per un ambiente ospedaliero più pulito e sano.
Il ruolo critico del monitoraggio della qualità dell'aria negli ambienti sanitari
Gli ospedali richiedono standard di qualità dell'aria più elevati
Essendo istituzioni pubbliche ad alto traffico, gli ospedali servono un gran numero di persone, molte delle quali con un sistema immunitario compromesso. Una scarsa qualità dell'aria può ostacolare il recupero dei pazienti, aggravare le condizioni di salute preesistenti e aumentare il rischio di infezioni nosocomiali. Pertanto, una gestione efficace della qualità dell'aria è una componente fondamentale delle infrastrutture mediche.
Impatto sui pazienti e sul personale medico
Pazienti: coloro che si stanno riprendendo da un intervento chirurgico o che soffrono di malattie croniche sono particolarmente soggetti alle complicazioni causate dall'esposizione prolungata ad aria inquinata.
Personale medico: l'esposizione a lungo termine, anche a bassi livelli di inquinanti, può portare a un aumento dell'incidenza di disturbi respiratori, affaticamento e mal di testa.
Efficienza operativa: i contaminanti presenti nell'aria possono anche avere effetti negativi sulle apparecchiature mediche, accelerandone l'usura e aumentando i costi di manutenzione.
Tongdy: un innovatore nelle soluzioni globali per la qualità dell'aria
Eccellenza tecnologica
Tongdy è un'azienda leader a livello internazionale nelle tecnologie di monitoraggio e gestione della qualità dell'aria. L'azienda è specializzata in sistemi di monitoraggio ambientale ad alta precisione, dotati di affidabili strumenti di trasmissione e visualizzazione dei dati.
Ampia distribuzione globale
Le soluzioni Tongdy sono ampiamente utilizzate in diversi settori, tra cui sanità, istruzione, edilizia commerciale e trasporti pubblici. Oltre ad essere adottate da ospedali di alto livello in tutta la Cina, i sistemi Tongdy sono distribuiti in tutta la regione Asia-Pacifico, in Europa e in Nord America, guadagnandosi un'ottima reputazione per prestazioni e affidabilità.
Funzioni principali del sistema di monitoraggio Tongdy TSP-18
• Particolato (PM1.0, PM2.5, PM4.0, PM10):
Il PM2.5 può penetrare in profondità nei polmoni ed entrare nel flusso sanguigno, contribuendo all'insorgenza di asma, bronchite cronica e malattie cardiovascolari. Il PM10, spesso composto da polvere e particelle di dimensioni maggiori, può trasportare batteri e virus, aumentando il rischio di infezioni negli ambienti clinici.
• Anidride carbonica (CO₂):
Una scarsa ventilazione può portare a livelli elevati di CO2, con conseguenti malessere, vertigini, affaticamento e riduzione della concentrazione, tutti fattori che possono ostacolare il recupero. Il monitoraggio continuo della CO2 contribuisce a garantire una ventilazione adeguata e una qualità dell'aria interna ottimale.
• Composti organici volatili totali (TVOC):
Emesse da disinfettanti, detergenti, vernici e materiali medicali, le concentrazioni elevate di TVOC possono causare irritazione agli occhi, al naso e alla gola, mal di testa e nausea. L'esposizione cronica può compromettere la funzionalità epatica e renale.
• Temperatura e umidità:
Una corretta regolazione della temperatura e dell'umidità è fondamentale per il comfort del paziente e il controllo delle infezioni. Un'umidità elevata favorisce la proliferazione microbica, mentre una bassa umidità può seccare le mucose e peggiorare i sintomi respiratori.
• Metriche aggiuntive:
A seconda delle esigenze specifiche, il sistema può monitorare anche l'ozono (O3), il monossido di carbonio (CO), il biossido di azoto (NO2) e la formaldeide (HCHO).
Benefici a lungo termine del monitoraggio della qualità dell'aria negli ospedali
• Esperienza del paziente migliorata:
Una migliore qualità dell'aria aumenta il comfort, favorisce una guarigione più rapida e riduce le complicanze. I dati in tempo reale consentono un tempestivo adattamento delle condizioni ambientali, migliorando la qualità complessiva dell'assistenza.
• Tutela del personale medico:
Proteggere gli operatori sanitari, che devono trascorrere lunghe ore in ambito clinico, dai pericoli aerei contribuisce a ridurre l'affaticamento e i problemi respiratori, favorendo sia il benessere che l'efficacia operativa.
• Conformità normativa:
Con standard nazionali sulla qualità dell'aria sempre più rigorosi, gli ospedali necessitano di sistemi affidabili per soddisfare le linee guida ambientali e sanitarie. I dati del TSP-18 di Tongdy supportano le revisioni interne e forniscono documentazione per ispezioni e certificazioni.
• Ottimizzazione delle strutture basata sui dati:
La raccolta di dati ambientali a lungo termine consente di prendere decisioni più oculate in materia di ventilazione, protocolli di disinfezione e consumo energetico. Ciò supporta la transizione verso "ospedali intelligenti" intelligenti, sostenibili ed ecocompatibili, in linea con la strategia "Healthy China".
Conclusione: la tecnologia protegge la salute
L'installazione di 100 monitor Tongdy TSP-18 presso l'Ospedale Epatobiliare di Fuzhou Mengchao segna un sostanziale miglioramento nella gestione delle strutture sanitarie. Grazie al monitoraggio costante di PM2.5, PM10, CO2, TVOC, temperatura e umidità, l'ospedale ha implementato un sistema di gestione della qualità dell'aria scientificamente fondato, intelligente e sostenibile.
Il monitoraggio della qualità dell'aria si è evoluto da misura passiva a misura di salvaguardia attiva, proteggendo sia i pazienti che il personale e promuovendo al contempo standard più elevati di sicurezza, intelligenza e sostenibilità nell'assistenza sanitaria.
La tecnologia è al servizio della salute e il monitoraggio della qualità dell'aria è ormai una caratteristica essenziale degli ospedali intelligenti moderni.
Riferimento: Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) – Qualità dell’aria e salute
Data di pubblicazione: 22-10-2025